Cita da Mark su Aprile 6, 2020, 2:16 pmSalve ragazzi, apro questo topic per iniziare uno studio sulle bosch motronic, il mio scopo è quello di intraprendere uno studio più completo possibile, partendo dall'abc di questo tipo di elettronica, analizzando i sensori di cui si fornisce per l'acquisizione dei dati, la logica di funzionamento delle varie mappe, la loro interpolazione, capire con quali criteri e quali fattori lei riesce a gestire il motore, studiando in base ai nomi che gli ingegneri bosch hanno dato, in seguito potremmo discutere delle varie metodologie di modifica delle mappe, dei vari switch di attivazione/disattivazione delle funzioni, spero che in questo topic intervengano i più esperti così da toglierci eventuali dubbi e guidare sulla via migliore.
Allego anche un file di studio generico, la lista degli acronimi bosch che utilizzo per fare varie ricerche sui loro significati.
A buon rendere
Salve ragazzi, apro questo topic per iniziare uno studio sulle bosch motronic, il mio scopo è quello di intraprendere uno studio più completo possibile, partendo dall'abc di questo tipo di elettronica, analizzando i sensori di cui si fornisce per l'acquisizione dei dati, la logica di funzionamento delle varie mappe, la loro interpolazione, capire con quali criteri e quali fattori lei riesce a gestire il motore, studiando in base ai nomi che gli ingegneri bosch hanno dato, in seguito potremmo discutere delle varie metodologie di modifica delle mappe, dei vari switch di attivazione/disattivazione delle funzioni, spero che in questo topic intervengano i più esperti così da toglierci eventuali dubbi e guidare sulla via migliore.
Allego anche un file di studio generico, la lista degli acronimi bosch che utilizzo per fare varie ricerche sui loro significati.
A buon rendere
File caricati:
Cita da EculabSolution su Aprile 6, 2020, 6:45 pmCiao Mark.
Ottima iniziativa, soprattutto ottimo file utilizzato come esempio essendo una ecu abbastanza richiesta da elaborare.
Allora io inizierei con il vedere tutti i paramentri che gestisono un componente molto fondamentale su questa gestione parlo della valvola a farfalla tecnicamnete TPS,
Posizione, quantità di aria che l'attraversa etc etc
Ciao Mark.
Ottima iniziativa, soprattutto ottimo file utilizzato come esempio essendo una ecu abbastanza richiesta da elaborare.
Allora io inizierei con il vedere tutti i paramentri che gestisono un componente molto fondamentale su questa gestione parlo della valvola a farfalla tecnicamnete TPS,
Posizione, quantità di aria che l'attraversa etc etc
Cita da Mark su Aprile 7, 2020, 3:11 amBene partiamo dalla farfalla nel collettore di aspirazione, in queste ecu la gestione è totalmente elettronica, pertanto dipenderà dalla % di pressione sul pedale, e verrà gestita dalle varie mappe di controllo presenti nella ecu. Guardando nel damos esiste una mappa che ne limita l'apertura in una condizione di massimo carico richiesto dal conducente, ovvero dal 95% di aria in poi verrà attivata questa mappa chiamata "WDKUGDN" throttle angle necessary for 95 % of the maximum possible air charge.
Bene partiamo dalla farfalla nel collettore di aspirazione, in queste ecu la gestione è totalmente elettronica, pertanto dipenderà dalla % di pressione sul pedale, e verrà gestita dalle varie mappe di controllo presenti nella ecu. Guardando nel damos esiste una mappa che ne limita l'apertura in una condizione di massimo carico richiesto dal conducente, ovvero dal 95% di aria in poi verrà attivata questa mappa chiamata "WDKUGDN" throttle angle necessary for 95 % of the maximum possible air charge.
Cita da EculabSolution su Aprile 7, 2020, 7:41 pmGistissima osservazione molto fondamentale in fase di elaborazione,
in allegato lo screen della mappa mensionata da Mark
Come si evince nell'asse Y ci sono i valori in % di apertura valvola TPS prettamente correlata alla % di carico richiesto mediante il potenziomentro dell'accelleratore mentre nell'asse X troviamo i valori della quantità di aria in Kg/h che attrversa la farfalla.
Gistissima osservazione molto fondamentale in fase di elaborazione,
in allegato lo screen della mappa mensionata da Mark
Come si evince nell'asse Y ci sono i valori in % di apertura valvola TPS prettamente correlata alla % di carico richiesto mediante il potenziomentro dell'accelleratore mentre nell'asse X troviamo i valori della quantità di aria in Kg/h che attrversa la farfalla.
File caricati:Cita da Nino su Aprile 13, 2020, 2:52 pmperche' in 2d le mappe sono spezzetate?
perche' in 2d le mappe sono spezzetate?
File caricati:Cita da EculabSolution su Aprile 13, 2020, 2:56 pmCita da Nino su Aprile 13, 2020, 2:52 pmperche' in 2d le mappe sono spezzetate?
Cosa intendi per spezzate?
Cita da Nino su Aprile 13, 2020, 2:52 pmperche' in 2d le mappe sono spezzetate?
Cosa intendi per spezzate?
Cita da asfato.fosfato su Febbraio 3, 2021, 10:39 pmCita da EculabSolution su Aprile 7, 2020, 7:41 pmGistissima osservazione molto fondamentale in fase di elaborazione,
in allegato lo screen della mappa mensionata da Mark
Come si evince nell'asse Y ci sono i valori in % di apertura valvola TPS prettamente correlata alla % di carico richiesto mediante il potenziomentro dell'accelleratore mentre nell'asse X troviamo i valori della quantità di aria in Kg/h che attrversa la farfalla.
semmai nell' asse Z ci sono i Kg/h...
Cita da EculabSolution su Aprile 7, 2020, 7:41 pmGistissima osservazione molto fondamentale in fase di elaborazione,
in allegato lo screen della mappa mensionata da Mark
Come si evince nell'asse Y ci sono i valori in % di apertura valvola TPS prettamente correlata alla % di carico richiesto mediante il potenziomentro dell'accelleratore mentre nell'asse X troviamo i valori della quantità di aria in Kg/h che attrversa la farfalla.
semmai nell' asse Z ci sono i Kg/h...